Come puoi immaginare leggendo il titolo, l’agevolazione per l’industria 4.0 (legge 178/2020, art. 1, commi da 1051 a 1063, come mod. dall’art. 1, comma 44 della legge 234/2021) non si ferma alle macchine o agli impianti industriali di produzione.
Nell’Allegato A ci sono altri 2 gruppi di beni materiali che possono rientrare nell’agevolazione e sicuramente ti farà piacere sapere che anche questi ti permetteranno di usufruire del credito di imposta stabilito nella nuova legge di bilancio 2021 del MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico) approvata il 30 dicembre 2020.
Sei impaziente di sapere quali? Scopriamolo assieme
Industria 4.0 e i sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità
Se hai già letto il mio articolo “Industria 4.0 – Allegato A – Beni strumentali – GRUPPO 1“, ti sarà chiaro che nella legge 11 dicembre 2016, n. 232, il MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico) ha suddiviso gli investimenti in 2 maxi categorie, i beni dell’Allegato A e i beni dell’Allegato B.
Per i beni dell’Allegato A, ci sono 3 gruppi di beni agevolabili con credito di imposta. Il primo gruppo è descritto nell’articolo che ti ho indicato qui sopra, mentre ci occupiamo ora di elencare le voci del secondo e terzo gruppo.

Beni Allegato A, GRUPPO 2
Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità (par. 12 Circ. AE 4/E)
A12_01 Sistemi di misura a coordinate e no (a contatto, non a contatto, sistemi ibridi, multi-sensore o basati su tomografia computerizzata tridimensionale) e relativa strumentazione per la verifica dei requisiti micro e macro geometrici di prodotto per qualunque livello di scala dimensionale (dalla larga scala alla scala micro-metrica o nano-metrica) al fine di assicurare e tracciare la qualità del prodotto e che consentono di qualificare i processi di produzione in maniera documentabile e connessa al sistema informativo di fabbrica.
In questa voce sono comprese per esempio le Coordinate Measuring Machine (CMM) utilizzate per l’ispezione geometrica, dimensionale e per l’identificazione di geometrie incognite.
A12_02 Altri sistemi di monitoraggio in process per assicurare e tracciare la qualità del prodotto o del processo produttivo e che consentono di qualificare i processi di produzione in maniera documentabile e connessa al sistema informativo di fabbrica, diretta o indiretta.
Sono compresi ad esempio i sistemi per il controllo di processo, il monitoraggio delle emissioni, delle vibrazioni, della temperatura e i sistemi per il controllo della forza e della potenza, i test di prodotto durante la fase di giunzione e assemblaggio industriale, le bilance di controllo peso, telecamere di controllo riempimento, stazioni di testing, validazione, collaudo e calibratura, ecc.;
A12_03 Sistemi per l’ispezione e la caratterizzazione dei materiali (ad esempio macchine di prova materiali, macchine per il collaudo dei prodotti realizzati, sistemi per prove o collaudi non distruttivi, tomografia) in grado di verificare le caratteristiche dei materiali in ingresso o in uscita al processo e che vanno a costituire il prodotto risultante a livello macro (ad esempio caratteristiche meccaniche) o micro (ad esempio porosità, inclusioni) e di generare opportuni report di collaudo da inserire nel sistema informativo aziendale;
A12_04 Dispositivi intelligenti per il test delle polveri metalliche e sistemi di monitoraggio in continuo che consentono di qualificare i processi di produzione mediante tecnologie additive.
Ne sono un esempio sistemi utilizzati per il supporto tecnico, l’analisi e l’ispezione in termini di composizione, granulometria, flussometria, conservazione, e l’omogeneità delle polveri;
A12_05 Sistemi intelligenti e connessi di marcatura e tracciabilità dei lotti produttivi e/o dei singoli prodotti (ad esempio RFID – Radio Frequency Identification).
In questo senso possono rientrare anche altre tecnologie quali Bar Code Reader, Pistole, Sistemi di riconoscimento etichette su trans-pallet, dispositivi IoT, sistemi di geolocalizzazione inbound/outbound;
A12_06 Sistemi di monitoraggio e controllo delle condizioni di lavoro delle macchine (ad esempio forze, coppia e potenza di lavorazione; usura tridimensionale degli utensili a bordo macchina; stato di componenti o sotto-insiemi delle macchine) e dei sistemi di produzione interfacciati con i sistemi informativi di fabbrica e/o con soluzioni cloud.
Si intendono per esempio, i sistemi dedicati alla misura dell’utensile durante la truciolatura in termini di potenza, vibrazioni e sforzo e/o quelli dedicati al controllo geometrico dell’utensile post truciolatura;
A12_07 Strumenti e dispositivi per l’etichettatura, l’identificazione o la marcatura automatica dei prodotti, con collegamento con il codice e la matricola del prodotto stesso in modo da consentire ai manutentori di monitorare la costanza delle prestazioni dei prodotti nel tempo e di agire sul processo di progettazione dei futuri prodotti in maniera sinergica, consentendo il richiamo di prodotti difettosi o dannosi.
Ne sono un esempio sistemi capaci di stampare e applicare l’etichetta sui prodotti in automatico e quindi senza l’intervento dell’operatore;
A12_08 Componenti, sistemi e soluzioni intelligenti per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici e idrici e per la riduzione delle emissioni.
Questa voce si riferisce a quelle soluzioni che interagiscono a livello di macchine e componenti del sistema produttivo e basate sulla combinazione di sensori, sistemi di controllo e di elaborazione/simulazione connessi e in grado di gestire il consumo della risorsa energetica, idrica e per la riduzione delle emissioni in maniera intelligente recuperando o rilasciando energia in base allo stato del processo e delle macchine, ottimizzando la distribuzione di energia elettrica e minimizzando eventuali sovraccarichi (smart grid). Sono invece escluse soluzioni finalizzate alla produzione di energia (ad es. sistemi cogenerativi, sistemi di generazione di energia da qualunque fonte rinnovabile e non); si ricorda peraltro che queste ultime possono beneficiare di misure di agevolazione all’efficienza energetica già in vigore (come i “certificati bianchi”)
A12_09 Filtri e sistemi (si intendono anche impianti) di trattamento e recupero di acqua, aria, olio, sostanze chimiche, polveri con sistemi di segnalazione dell’efficienza filtrante e della presenza di anomalie o sostanze aliene al processo o pericolose, integrate con il sistema di fabbrica e in grado di avvisare gli operatori e/o di fermare le attività di macchine e impianti.
Infine…
Vuoi scoprire quali sono i requisiti che questi beni devono avere per poter accedere all’agevolazione fiscale?
Oppure gradisci continuare la lettura e sapere quali sono i beni degli altri gruppi di questa agevolazione?
Ti hanno detto che ti serve una perizia ma non hai ben capito di cosa si tratta?